Verso il Conclave: nuova congregazione in Vaticano dei cardinali per la data di inizio delle discussioni per la scelta del Papa dopo Bergoglio.
Dopo la prima messa domenicale senza Papa Francesco, il mondo della Chiesa e in generale tutto il globo attende di conoscere il nome del nuovo Pontefice. In questo senso si sta andando sempre più verso il Conclave. In queste ore una nuova congregazione in Vaticano dei cardinali stabilirà la data di inizio degli incontri e delle votazioni per eleggere il nuovo Santo Padre.

Gli step dopo la morte di Papa Francesco
A seguito della morte di Papa Francesco sono iniziati, come da protocollo, tutti gli step che porteranno all’elezione del nuovo Pontefice. Nella giornata odierna ecco la nuova congregazione dei cardinali al fine di stabilire la data di inizio del Conclave, ovvero la fase cruciale dove gli uomini di Chiesa dovranno svelare le loro preferenze sul prossimo Santo Padre.
Il calendario della settimana prevede congregazioni la mattina alle 9.00 e, nel pomeriggio alle 17.00. Inoltre ci saranno le messe dei “novendiali” nella Basilica vaticana. Di fatto, il ciclo dei nove giorni di suffragio per Papa Francesco, iniziato ieri con la messa esequiale presieduta in Piazza San Pietro dal cardinale decano Giovanni Battista Re, si esaurirà domenica 4 maggio.
Le regole prima del Conclave e la data
In questo senso e anche seguento il testo liturgico che definisce le regole e le modalità di cosa avviene dopo la morte di un Papa – l’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis -, il Conclave deve iniziare tra il 15esimo e il 20esimo giorno dal decesso, quindi tra il 5 e il 10 maggio prossimi. L’alternativa sarebbe quella tra il 6 e l’11 maggio solo se si conta dal giorno successivo alla morte del Santo Padre.
La sensazione è che la data possa essere scelta in queste ore andando a definire il giorno esatto nel quale gli uomini di Chiesa entreranno nella Cappella Sistina per le votazioni e l’elezione del nuovo Papa.